
La Piattaforma Italiana di Production Music
La rivoluzione della ricerca musicale
Ricerche in oltre 200 cataloghi internazionali esclusivi
Più di 1.000.000 di tracce musicali
Licenze 100% chiare e sicure
LA PIATTAFORMA
Accedi alle principali Music Library internazionali. 200 cataloghi di Production Music, per oltre 1.000.00 tracce musicali di ogni genere, mood e stile; una piattaforma costantemente aggiornata con tecnologia all’avanguardia e un servizio clienti di prim’ordine.

La rivoluzione della ricerca musicale
Riduci il tempo della tua ricerca musicale grazie alla nostra applicazione di similarità basata sull’intelligenza artificiale.
Trova più velocemente e facilmente i brani musicali senza bisogno di tag o parole chiave.

1 · CARICA
Carica il tuo File mp3 o il link di una piattaforma audio/video, oppure seleziona un brano musicale dal nostro archivio.

2 · RICERCA
Attiva l’applicazione che analizza il brano da te caricato e attendi pochi secondi.

3 · ASCOLTA
Ascolta i brani musicali simili, selezionati dall’applicazione, e scegli il più adatto al tuo progetto.
LE NUOVE USCITE DI MAGGIO
Ascolta tutte le novità della Production Music Internazionale di questo mese. Un continuo e costante aggiornamento con Nuovi Album inediti, prodotti dalle più prestigiose Label mondiali. Decine di Album, centinaia di tracce musicali e di sound-effects: nuovi spunti creativi per ispirare idee sempre più innovative.
JAZZ – BOSSA AND SAMBA VIBES
TRAP
VIVALDI: L’ESTRO ARMONICO
POP SONGS
70S TV JAZZ (1972)

Primrose Music
PRCD 279

Bigger Story Music
BGGR 179

Amadeus Best
FAB 0001

Hitpoint
HPM 4102

Cavendish Archive
CAVA 041
UNEARTHED: CINEMATIC VOCALS
NDRGRND
FEARLESS INDIE POP ROCK
BOLD & CAREFREE TEEN SPIRIT
PROPULSIVE PIANO SCORES
TRAVELS THEORY

Abaco Music
AB-CD 331

Clockwork Orange Music
COM 207

SuperPitch Style
SUPIST 3048

Crossbreed Music
CRB 095

Musique & Music
ZIK 677
LE NUOVE USCITE DI MAGGIO
Ascolta tutte le novità della Production Music Internazionale di questo mese. Un continuo e costante aggiornamento con Nuovi Album inediti, prodotti dalle più prestigiose Label mondiali. Decine di Album, centinaia di tracce musicali e di sound-effects: nuovi spunti creativi per ispirare idee sempre più innovative.
JAZZ – BOSSA AND SAMBA VIBES

Primrose Music
PRCD 279
TRAP

Bigger Story Music
BGGR 179
VIVALDI: L’ESTRO ARMONICO

Amadeus Best
FAB 0001
POP SONGS

Hitpoint
HPM 4102
PLAYLIST E COMPILATION
Una selezione di temi e ambientazioni musicali, accuratamente compilate per te da chi ha una profonda e capillare conoscenza dell’immenso catalogo Flippermusic: una fonte di ispirazione per un’idea creativa o il punto di partenza di una ricerca da affinare e approfondire grazie ai Tool a disposizione nel nostro motore di ricerca.

Epic Orchestra

Epic Trailer

Epic Rock

Generic Pop

Future Bass

Adventure Trailer

Urban

Inspiring

Easy Going

Cinematic Power

China World

The Sound Of Africa

Epic Orchestra

Generic Pop

Adventure Trailer

Urban

Cinematic Power

The Sound Of Africa

About Brexit
News e politica sul controverso tema destinato a cambiare la geopolitica Europea.

Teddy
Children Mood
Playlist dedicata a bambini, allegria, divertimento e dolcezza.

Back to the 80's
La playlist che vi catapulterà nel mondo degli anni 80!

Silk Road
Oriental Mood
La playlist orientale per un viaggio musicale ai confini del mondo.

Epic Trailer
La playlist tra mito, magia e avventura musica epica, fantasy per trailer.

EDM Party
Playlist elettronica incalzante, allegra ed eccitante per immagini fashion e sport.
I NOSTRI CLIENTI SONO SEMPRE IN PRIMO PIANO
Viva Lion Football Club: musica e calcio
Viva Lion Football Club: musica e calcio
E’ online e disponibile per le sincronizzazioni il nuovo album di Viva Lion, al secolo Daniele Cardinale, Viva Lion Football Club, Primrose Music PRCD 280. Aneddoti e curiosità di un album ispirato al mondo del calcio internazionale.
Torna, dopo il suo primo album nell’etichetta Primrose Music PRCD 270 Bona Fide, nell’Artist Series Collection, Viva Lion con una collezione di brani energici, potenti e motivazionali ispirati alle icone del calcio italiano e non di tutti i tempi, da Totti a Maradona, da Pelé a Gascoigne e, atmosfere punk-rock per le vostre immagini sportive e di impatto: Viva Lion Football Club.
L’idea è nata quando nella serie tv Sky su Francesco Totti, Speravo de morì prima, il brano “Larger Than The Pope” è stato selezionato per la colonna sonora. Perchè non fare un intero album consacrato alle icone del calcio mondiale? Così è nato Viva Lion Football Club.
Tutte le curiosità su Viva Lion Football Club
Ecco a voi alcuni retroscena di quest’album:
- Le tappe dell’album: San Demetrio nè Vestini – Berlino – Londra. L’album è stato registrato a San Demetrio, paesino dell’Abruzzo, durante la pandemia di Coronavirus. Trasferitosi a San Demetrio e non potendo viaggiare a causa del virus, Daniele decide di registrare i pezzi nello studio di registrazione di due amici, Davide Sablone e Adriano Milone, in una casa di San Demetrio semidistrutta dal terremoto dell’Aquila. Li accanto c’è la casa del nonno di Viva Lion, anche lui musicista. Il disco è stato poi inviato a Berlino dal produttore Federico Coderoni per il mixaggio e poi a Londra dall’artista canadese Jonah Falco, per il mastering. Un’avventura iniziata in un piccolo paese dell’Abruzzo ha poi spiegato le ali verso collaborazioni internazionali.
Vi lasciamo l’intervista su Rai 3 del TGR Abruzzo a Viva Lion, servizio di Alberto Tundo:
- Musica e calcio: 10 brani per 10 icone del calcio. Avete tutti capito i riferimenti? Erling Haaland, dal sangue vichingo; Mohamed Salah, il leader d’Egitto; Nicolò Zaniolo, ambizione unica e tecnica da caterpillar, Johan Cruyff, tre volte campione del Pallone D’Oro; Paul Gascoigne, la stella pazza; Kevin Strootman, l’olandese; George Best, l’eccesso in campo e nella vita; Francesco Totti, leggenda di Roma per sempre Il Capitano; Pelé, quasi un goal a partita; Diego Armando Maradona, eroe nazionale, da fuoriclasse a leggenda. Li avete riconosciuti?!
Dagli stadi agli spalti, dai goal alle pazzie, dai piccoli borghi alle grandi metropoli, musica e calcio si uniscono in questo album per dar vita alla storia del calcio mondiale attraverso i suoi volti.
FlipperMusic, No more silence
La Piattaforma Italiana di Production Music
7 Donne e un Mistero: la colonna sonora
7 Donne e un Mistero: la colonna sonora
Al cinema dal 25 Dicembre, 7 Donne e un Mistero, la commedia di Alessandro Genovesi, prodotta da Wildside e distribuita da Warner Bros. Italia.
Un cast d’eccezione come la colonna sonora originale che l’accompagna, firmata da Andrea Farri, edizioni musicali FlipperMusic – Flipper Srl.
7 Donne e un Mistero: il film
Remake della pellicola francese del 2002 di Francois Ozon, 8 Donne e un Mistero, a sua volta basato sulla pièce teatrale del 1958 “Huit femmes” di Robert Thomas, il film diretto da Alessandro Genovesi (Puoi baciare lo sposo, 10 giorni senza mamma, 10 giorni con Babbo Natale) con un cast di 7 donne, attrici di grande calibro nel panorama italiano, mantiene un grande impianto teatrale e le protagoniste con la loro bravura e ironia, deliziano lo spettatore fino alla fine.
Trama e cast. Italia Anni ’30, al mattino della Vigilia di Natale, la famiglia di un imprenditore, formata da donne riunitesi per l’occasione, scopre che il loro amato marito e padre è morto. Nella casa avvolta da una bufera di neve, senza possibilità di contattare il mondo esterno (i fili del telefono sono stati infatti tagliati), imperversa il sospetto e l’accusa. Così le donne che gravitano in un modo o nell’altro attorno a quest’uomo sono costrette a svelare ognuna i propri segreti, nel tentativo di non farsi accusare. Sono tutte sospettate ma chi sarà la vera assassina?
Il cast geniale di questa commedia, che nasconde un mistero, è formato da 7 donne, Margherita Buy, Diana Del Bufalo, Micaela Ramazzotti, Benedetta Porcaroli, Luisa Ranieri e Ornella Vanoni, attrici di grande spessore e talento nel panorama cinematografico, televisivo e teatrale italiano, sia nei ruoli comici che in quelli piu’ seri e grazie anche alla loro bravura il film prende forma.
“Ho cercato di essere gentile e avere coraggio. Sicuramente divertito molto. Faticato tanto. Messo da parte il mio ego, al servizio di 7 pazze vere. Molto divertenti devo dire, ma pazze…Ne è uscito un giallo da camera, ambientato in una notte di Natale degli anni ’30 del secolo scorso, che è una delizia per gli occhi e per le orecchie, in cui le 7 pazze recitano divinamente. E in più fanno ridere.”
(Alessandro Genovesi)
7 Donne e un Mistero: la colonna sonora
La colonna sonora di questa commedia misteriosa è interamente composta da Andrea Farri, edizioni musicali FlipperMusic – Flipper Srl.
Troviamo le sue atmosfere noir, drama e di suspense, in streaming su Spotify e in vendita nei maggiori negozi digitali.
Andrea Farri, già noto al pubblico per diverse colonne sonore, vince nel 2015 vince il Globo d’Oro come Miglior Colonna Sonora per il film Latin Lover di Cristina Comencini, nel 2017 ottiene due nomination ai David di Donatello (Miglior Colonna Sonora e Miglior Canzone Originale) per il film Veloce come il vento, mentre nella stagione 2019/20 ottiene la nomination ai Nastri d’Argento e ai David di Donatello (Miglior Colonna Sonora) per il film Il primo re.
Tra i suoi lavori piu’ recenti, troviamo Puoi baciare lo sposo, 10 giorni senza mamma e 10 giorni con Babbo Natale sempre di Alessandro Genovesi, Yara di Marco Tullio Giordana, mentre tra le serie Petra di Maria Sole Tognazzi.
Un film e una colonna sonora da non perdere. Buona visione
FlipperMusic, no more silence
La piattaforma Italiana di Production Music
Immagini: www.wildside.it www.andreafarri.it
SIC: la colonna sonora racconta il campione
SIC: la colonna sonora racconta il campione
La colonna sonora, che accompagna le doti e le gesta di questo incredibile ragazzo in sella alla sua moto, è composta dai Mokadelic, edizioni FlipperMusic – Flipper Srl (in nome e per conto di Sky Italia).
Ma chi era Marco Simoncelli? Scopriamolo insieme con questo documentario.
SIC: il documentario
Il documentario Sky Original, per la regia di Alice Filippi, è una produzione Sky, Fremantle e Mowe, distribuzione Nexo Digital. Ispirato al libro di Rossella e Paolo Simocelli “Il Nostro SIC” (Rizzoli Editore) e realizzato grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna e il supporto di Emilia-Romagna Film Commission, il film prende forma tra interviste realizzate ad hoc, testimonianze, archivi sportivi Tv storici e la ricreazione di scene con due attori che interpretano il Simoncelli (bambino e adulto).
La storia narra con particolare attenzione il 2008, anno cruciale per questo ragazzo che si trova a realizzare il sogno che lo accompagna fin da piccolo, essere il campione del mondo di Moto GP, lo stesso sogno che pochi anni piu’ tardi gli toglierà la vita, a soli 24 anni.
La moto ha un’anima che dialoga con quella del pilota
SIC: la colonna sonora
Ed eccoci a parlare ancora una volta di musica, di colonne sonore, di melodie, ritmi che enfatizzano avvenimenti, esaltano scene e danno carattere alla storia. E ancora una volta sono i Mokadelic, già compositori per Gomorra La serie (5 stagioni), L’Immortale e Romulus, a realizzare tutto cio’ per questa produzione e a omaggiare questo grande campione, edizioni FlipperMusic – Flipper Srl (in nome e per conto di Sky Italia)
La colonna sonora è disponibile sui digital store e in streaming su Spotify
Tra gli altri brani della colonna sonora poi, potete trovarne due provenienti dalla Piattaforma Italiana di Production Music FlipperMusic, tratti dal catalogo Black Red Gold e Sonic Quiver:
Sail (Jorge A. Gonzales/ Marcel Neumann) BRG 047 Modern Lamberjack Rock
Crazy Man Crazy (Andrew Growcott/ Tim Mosher) SQ 105 Cry Baby- Rockabilly Riots & Blues
Vi aspettiamo al cinema insieme a SIC, una storia che sa dell’incredibile, come lo era il campione Marco Simoncelli.
FlipperMusic, no more silence
La Piattaforma Italiana di Production Music
Viva Lion Football Club: musica e calcio
Viva Lion Football Club: musica e calcio
E’ online e disponibile per le sincronizzazioni il nuovo album di Viva Lion, al secolo Daniele Cardinale, Viva Lion Football Club, Primrose Music PRCD 280. Aneddoti e curiosità di un album ispirato al mondo del calcio internazionale.
Torna, dopo il suo primo album nell’etichetta Primrose Music PRCD 270 Bona Fide, nell’Artist Series Collection, Viva Lion con una collezione di brani energici, potenti e motivazionali ispirati alle icone del calcio italiano e non di tutti i tempi, da Totti a Maradona, da Pelé a Gascoigne e, atmosfere punk-rock per le vostre immagini sportive e di impatto: Viva Lion Football Club.
L’idea è nata quando nella serie tv Sky su Francesco Totti, Speravo de morì prima, il brano “Larger Than The Pope” è stato selezionato per la colonna sonora. Perchè non fare un intero album consacrato alle icone del calcio mondiale? Così è nato Viva Lion Football Club.
Tutte le curiosità su Viva Lion Football Club
Ecco a voi alcuni retroscena di quest’album:
- Le tappe dell’album: San Demetrio nè Vestini – Berlino – Londra. L’album è stato registrato a San Demetrio, paesino dell’Abruzzo, durante la pandemia di Coronavirus. Trasferitosi a San Demetrio e non potendo viaggiare a causa del virus, Daniele decide di registrare i pezzi nello studio di registrazione di due amici, Davide Sablone e Adriano Milone, in una casa di San Demetrio semidistrutta dal terremoto dell’Aquila. Li accanto c’è la casa del nonno di Viva Lion, anche lui musicista. Il disco è stato poi inviato a Berlino dal produttore Federico Coderoni per il mixaggio e poi a Londra dall’artista canadese Jonah Falco, per il mastering. Un’avventura iniziata in un piccolo paese dell’Abruzzo ha poi spiegato le ali verso collaborazioni internazionali.
Vi lasciamo l’intervista su Rai 3 del TGR Abruzzo a Viva Lion, servizio di Alberto Tundo:
- Musica e calcio: 10 brani per 10 icone del calcio. Avete tutti capito i riferimenti? Erling Haaland, dal sangue vichingo; Mohamed Salah, il leader d’Egitto; Nicolò Zaniolo, ambizione unica e tecnica da caterpillar, Johan Cruyff, tre volte campione del Pallone D’Oro; Paul Gascoigne, la stella pazza; Kevin Strootman, l’olandese; George Best, l’eccesso in campo e nella vita; Francesco Totti, leggenda di Roma per sempre Il Capitano; Pelé, quasi un goal a partita; Diego Armando Maradona, eroe nazionale, da fuoriclasse a leggenda. Li avete riconosciuti?!
Dagli stadi agli spalti, dai goal alle pazzie, dai piccoli borghi alle grandi metropoli, musica e calcio si uniscono in questo album per dar vita alla storia del calcio mondiale attraverso i suoi volti.
FlipperMusic, No more silence
La Piattaforma Italiana di Production Music
7 Donne e un Mistero: la colonna sonora
7 Donne e un Mistero: la colonna sonora
Al cinema dal 25 Dicembre, 7 Donne e un Mistero, la commedia di Alessandro Genovesi, prodotta da Wildside e distribuita da Warner Bros. Italia.
Un cast d’eccezione come la colonna sonora originale che l’accompagna, firmata da Andrea Farri, edizioni musicali FlipperMusic – Flipper Srl.
7 Donne e un Mistero: il film
Remake della pellicola francese del 2002 di Francois Ozon, 8 Donne e un Mistero, a sua volta basato sulla pièce teatrale del 1958 “Huit femmes” di Robert Thomas, il film diretto da Alessandro Genovesi (Puoi baciare lo sposo, 10 giorni senza mamma, 10 giorni con Babbo Natale) con un cast di 7 donne, attrici di grande calibro nel panorama italiano, mantiene un grande impianto teatrale e le protagoniste con la loro bravura e ironia, deliziano lo spettatore fino alla fine.
Trama e cast. Italia Anni ’30, al mattino della Vigilia di Natale, la famiglia di un imprenditore, formata da donne riunitesi per l’occasione, scopre che il loro amato marito e padre è morto. Nella casa avvolta da una bufera di neve, senza possibilità di contattare il mondo esterno (i fili del telefono sono stati infatti tagliati), imperversa il sospetto e l’accusa. Così le donne che gravitano in un modo o nell’altro attorno a quest’uomo sono costrette a svelare ognuna i propri segreti, nel tentativo di non farsi accusare. Sono tutte sospettate ma chi sarà la vera assassina?
Il cast geniale di questa commedia, che nasconde un mistero, è formato da 7 donne, Margherita Buy, Diana Del Bufalo, Micaela Ramazzotti, Benedetta Porcaroli, Luisa Ranieri e Ornella Vanoni, attrici di grande spessore e talento nel panorama cinematografico, televisivo e teatrale italiano, sia nei ruoli comici che in quelli piu’ seri e grazie anche alla loro bravura il film prende forma.
“Ho cercato di essere gentile e avere coraggio. Sicuramente divertito molto. Faticato tanto. Messo da parte il mio ego, al servizio di 7 pazze vere. Molto divertenti devo dire, ma pazze…Ne è uscito un giallo da camera, ambientato in una notte di Natale degli anni ’30 del secolo scorso, che è una delizia per gli occhi e per le orecchie, in cui le 7 pazze recitano divinamente. E in più fanno ridere.”
(Alessandro Genovesi)
7 Donne e un Mistero: la colonna sonora
La colonna sonora di questa commedia misteriosa è interamente composta da Andrea Farri, edizioni musicali FlipperMusic – Flipper Srl.
Troviamo le sue atmosfere noir, drama e di suspense, in streaming su Spotify e in vendita nei maggiori negozi digitali.
Andrea Farri, già noto al pubblico per diverse colonne sonore, vince nel 2015 vince il Globo d’Oro come Miglior Colonna Sonora per il film Latin Lover di Cristina Comencini, nel 2017 ottiene due nomination ai David di Donatello (Miglior Colonna Sonora e Miglior Canzone Originale) per il film Veloce come il vento, mentre nella stagione 2019/20 ottiene la nomination ai Nastri d’Argento e ai David di Donatello (Miglior Colonna Sonora) per il film Il primo re.
Tra i suoi lavori piu’ recenti, troviamo Puoi baciare lo sposo, 10 giorni senza mamma e 10 giorni con Babbo Natale sempre di Alessandro Genovesi, Yara di Marco Tullio Giordana, mentre tra le serie Petra di Maria Sole Tognazzi.
Un film e una colonna sonora da non perdere. Buona visione
FlipperMusic, no more silence
La piattaforma Italiana di Production Music
Immagini: www.wildside.it www.andreafarri.it
SIC: la colonna sonora racconta il campione
SIC: la colonna sonora racconta il campione
La colonna sonora, che accompagna le doti e le gesta di questo incredibile ragazzo in sella alla sua moto, è composta dai Mokadelic, edizioni FlipperMusic – Flipper Srl (in nome e per conto di Sky Italia).
Ma chi era Marco Simoncelli? Scopriamolo insieme con questo documentario.
SIC: il documentario
Il documentario Sky Original, per la regia di Alice Filippi, è una produzione Sky, Fremantle e Mowe, distribuzione Nexo Digital. Ispirato al libro di Rossella e Paolo Simocelli “Il Nostro SIC” (Rizzoli Editore) e realizzato grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna e il supporto di Emilia-Romagna Film Commission, il film prende forma tra interviste realizzate ad hoc, testimonianze, archivi sportivi Tv storici e la ricreazione di scene con due attori che interpretano il Simoncelli (bambino e adulto).
La storia narra con particolare attenzione il 2008, anno cruciale per questo ragazzo che si trova a realizzare il sogno che lo accompagna fin da piccolo, essere il campione del mondo di Moto GP, lo stesso sogno che pochi anni piu’ tardi gli toglierà la vita, a soli 24 anni.
La moto ha un’anima che dialoga con quella del pilota
SIC: la colonna sonora
Ed eccoci a parlare ancora una volta di musica, di colonne sonore, di melodie, ritmi che enfatizzano avvenimenti, esaltano scene e danno carattere alla storia. E ancora una volta sono i Mokadelic, già compositori per Gomorra La serie (5 stagioni), L’Immortale e Romulus, a realizzare tutto cio’ per questa produzione e a omaggiare questo grande campione, edizioni FlipperMusic – Flipper Srl (in nome e per conto di Sky Italia)
La colonna sonora è disponibile sui digital store e in streaming su Spotify
Tra gli altri brani della colonna sonora poi, potete trovarne due provenienti dalla Piattaforma Italiana di Production Music FlipperMusic, tratti dal catalogo Black Red Gold e Sonic Quiver:
Sail (Jorge A. Gonzales/ Marcel Neumann) BRG 047 Modern Lamberjack Rock
Crazy Man Crazy (Andrew Growcott/ Tim Mosher) SQ 105 Cry Baby- Rockabilly Riots & Blues
Vi aspettiamo al cinema insieme a SIC, una storia che sa dell’incredibile, come lo era il campione Marco Simoncelli.
FlipperMusic, no more silence
La Piattaforma Italiana di Production Music
Sarah La ragazza di Avetrana: la colonna sonora
Sarah La ragazza di Avetrana: la colonna sonora
Sarah La ragazza di Avetrana, la nuova docu-serie in 4 puntate, firmata Sky Original, in onda dal 23 Novembre su Sky Documentaries, racconta uno dei casi giudiziari piu’ discussi degli ultimi tempi, soprattutto per la sua spettacolarizzazione.
Da scoprire la colonna sonora della docu-serie, firmata Lorenzo Bassignani, edizioni FlipperMusic in nome e per conto di Sky Italia.
Avetrana – 26 Agosto 2010. Sarah Scazzi, 16 anni, esce di casa per andare al mare e non torna piu’.
Dopo 42 giorni ritrovano il suo corpo senza vita, gettato in un pozzo: condannate all’ergastolo per il delitto dopo numerose ricerche risultano essere la zia e la cugina, Cosima Serrano e Sabrina Misseri, che continuano però tutt’oggi a dichiararsi innocenti, mentre lo zio di Sarah, Michele Misseri, viene anche lui condannato per aver svelato il luogo del ritrovamento del corpo. La spettacolarizzazione e l’accesso mediatico hanno, come mai prima di quei fatti, contraddistinto questo caso di cronaca fin da subito, arrivando a costruire un incredibile reality show dell’orrore e del grottesco.
La docu-serie, prodotta da Groenlandia per la regia di Christian Letruria, è tratta dall’omonimo libro di Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni, che ne sono stati anche gli autori.
Sarah la ragazza di Avetrana: tutto sulla colonna sonora
La colonna sonora della docu-serie è stata composta da Lorenzo Bassignani e edita da Flipper Srl – FlipperMusic (in nome e per conto di Sky Italia): atmosfere che richiamano alla suspense e al drama, che un fatto cronaca riporta alla mente .
Lorenzo è un compositore e bassista, che attualmente vive e lavora a Londra, scrive colonne sonore per serie Tv, film, pubblicità e giochi. Oltre che a livello internazionale, la sua produzione include collaborazioni con i principali network italiani Rai, Mediaset e con questa colonna sonora ora con Sky Italia.
Trovate la colonna sonora di Sarah La ragazza di Avetrana disponibile su Spotify e su Apple Music. Da non perdere!
Ma la colonna sonora è arricchita anche da brani di production music della piattaforma FlipperMusic, tratti dai cataloghi AXS Documentary, FPM Music Trailers, Altitude Music e Evolution Media Music.
Scopriamoli insieme:
🔹 Atonal Awaits (Thibault Quillet) – AXD 3027 Dark Investigation
🔹 Cosmology (Peter Davis) – FHT 050 Electro Scores 2
🔹 Escalating Tension (James Jones) – AU 019 Reality TV: Light Tension
🔹 We Are Here (John Rushton) – EMM 288 Arctic Vistas
Una vicenda che lascia in sospeso ancora troppi dettagli e una riflessione sull’uso dei media nella vicenda rendono questa docu-serie un prodotto interessante sotto molti aspetti. La qualità della musica che l’accompagna poi, arricchisce il tutto.
Vi invitiamo a non perdervi questa docu-serie su Sky e a cercare le musiche per i vostri prodotti audiovisivi sulla nostra piattaforma.
FlipperMusic, no more silence
La piattaforma Italiana di production music
Immagini: credits Sky