
900.000 brani
198 cataloghi internazionali
100% licenze semplici e chiare
LE NUOVE USCITE DI FEBBRAIO
Ascolta tutte le novità della Production Music Internazionale di questo mese. Un continuo e costante aggiornamento con Nuovi Album inediti, prodotti dalle più prestigiose Label mondiali. Decine di Album, centinaia di tracce musicali e di sound-effects: nuovi spunti creativi per ispirare idee sempre più innovative.
Indietronica
Shades Of Pop
NuDisco
MAGNUM FUNK
The Hive 2

Black Red Gold
BRG 059

101 Dark Orchid Music
101DOM 140

Teletunez
TTZ 208

Superpitch Artist Series
SUPIAS 018

Frontier Trailer Music
FTM 017
Always Upwards
German Independent Pop – Punk
Hit It
Commercial Dance
Egypt Path

Deep East Music
DEM 265

4TV Music
4TVM 117

Evolution Media Music
EMM 327

Twisted Jukebox
TJ 0152

Musique & Music
ZIK 621
LE NUOVE USCITE DI FEBBRAIO
Ascolta tutte le novità della Production Music Internazionale di questo mese. Un continuo e costante aggiornamento con Nuovi Album inediti, prodotti dalle più prestigiose Label mondiali. Decine di Album, centinaia di tracce musicali e di sound-effects: nuovi spunti creativi per ispirare idee sempre più innovative.
Indietronica

Black Red Gold
BRG 059
Shades Of Pop

101 Dark Orchid Music
101DOM 140
NuDisco

Teletunez
TTZ 208
MAGNUM FUNK

Superpitch Artist Series
SUPIAS 018
Always Upwards

Deep East Music
DEM 265
German Independent

4TV Music
4TVM 117
Hit It

Evolution Media Music
EMM 327
Commercial Dance

Twisted Jukebox
TJ 0152
LE NUOVE USCITE DI FEBBRAIO
Ascolta tutte le novità della Production Music Internazionale di questo mese. Un continuo e costante aggiornamento con Nuovi Album inediti, prodotti dalle più prestigiose Label mondiali. Decine di Album, centinaia di tracce musicali e di sound-effects: nuovi spunti creativi per ispirare idee sempre più innovative.
Indietronica

Black Red Gold
BRG 059
Shades Of Pop

101 Dark Orchid Music
101DOM 140
NuDisco

Teletunez
TTZ 208
MAGNUM FUNK

Superpitch Artist Series
SUPIAS 018
DIGITAL MUSIC CONSULTANT
Il futuro della ricerca musicale
Riduci il tempo della tua ricerca musicale grazie alla nostra applicazione di similarità basata sull’intelligenza artificiale.
Trova più velocemente e facilmente i brani musicali tra i nostri cataloghi senza il bisogno di tag o parole chiave.
Carica un file MP3, un link You Tube o scegli un brano musicale dal nostro archivio, in pochi secondi potrai ascoltare la selezione di brani simili a quello che stai cercando.

1. carica un MP3 o copia un link YOUTUBE

2. RICERCA CON FINGERPRINT

3. ASCOLTA I BRANI SIMILI
Carica un file MP3 o un link YouTube oppure scegli un brano musicale dal nostro archivio.
Attiva la nostra applicazione che analizza il brano da te caricato e attendi pochi secondi.
Ascolta i brani musicali simili selezionati dalla nostra applicazione e trova il più adatto al tuo progetto.
DIGITAL MUSIC CONSULTANT
Il futuro della ricerca musicale
Riduci il tempo della tua ricerca musicale grazie alla nostra applicazione di similarità basata sull’intelligenza artificiale.
Trova più velocemente e facilmente i brani musicali tra i nostri cataloghi senza il bisogno di tag o parole chiave.
Carica un file MP3, un link You Tube o scegli un brano musicale dal nostro archivio, in pochi secondi potrai ascoltare la selezione di brani simili a quello che stai cercando.

1. carica un MP3 o copia un link YOUTUBE
Carica un file MP3 o un link YouTube oppure scegli un brano musicale dal nostro archivio.

2. RICERCA CON FINGERPRINT
Attiva la nostra applicazione che analizza il brano da te caricato e attendi pochi secondi.

3. ASCOLTA I BRANI SIMILI
Ascolta i brani musicali simili selezionati dalla nostra applicazione e trova il più adatto al tuo progetto.
PLAYLIST E COMPILATION
Una selezione di temi e ambientazioni musicali, accuratamente compilate per te da chi ha una profonda e capillare conoscenza dell’immenso catalogo Flippermusic: una fonte di ispirazione per un’idea creativa o il punto di partenza di una ricerca da affinare e approfondire grazie ai Tool a disposizione nel nostro motore di ricerca.

Coffee Break
Una selezione dei nostri migliori album per la vostra pausa caffè.

Made in Italy
Una playlist dal gusto retro tutta all'italiana.

Cuba

Blade Mood
Replicanti, mondi desolati, società frammentate. Se il suono del futuro esiste, noi lo immaginiamo così.

Back to the 90's
Una playlist che vi catapulterà nel mondo degli anni 90!

Video Games
Videogames, sonorità in 8 bit, tensione e sfida.

About Brexit
News e politica sul controverso tema destinato a cambiare la geopolitica Europea.

Teddy
Children Mood
Playlist dedicata a bambini, allegria, divertimento e dolcezza.

Back to the 80's
La playlist che vi catapulterà nel mondo degli anni 80!

Silk Road
Oriental Mood
La playlist orientale per un viaggio musicale ai confini del mondo.

Epic Trailer
La playlist tra mito, magia e avventura musica epica, fantasy per trailer.

EDM Party
Playlist elettronica incalzante, allegra ed eccitante per immagini fashion e sport.

Coffee Break
Una selezione dei nostri migliori album per la vostra pausa caffè.

Made in Italy
Una playlist dal gusto retro tutta all'italiana.

Cuba

Blade Mood
Replicanti, mondi desolati, società frammentate. Se il suono del futuro esiste, noi lo immaginiamo così.

Back to the 90's
Una playlist che vi catapulterà nel mondo degli anni 90!

Video Games
Videogames, sonorità in 8 bit, tensione e sfida.

About Brexit
News e politica sul controverso tema destinato a cambiare la geopolitica Europea.

Teddy
Children Mood
Playlist dedicata a bambini, allegria, divertimento e dolcezza.

Back to the 80's
La playlist che vi catapulterà nel mondo degli anni 80!

Silk Road
Oriental Mood
La playlist orientale per un viaggio musicale ai confini del mondo.

Epic Trailer
La playlist tra mito, magia e avventura musica epica, fantasy per trailer.

EDM Party
Playlist elettronica incalzante, allegra ed eccitante per immagini fashion e sport.

Coffee Break
Una selezione dei nostri migliori album per la vostra pausa caffè.

Made in Italy
Una playlist dal gusto retro tutta all'italiana.

Cuba

About Brexit
News e politica sul controverso tema destinato a cambiare la geopolitica Europea.

Teddy
Children Mood
Playlist dedicata a bambini, allegria, divertimento e dolcezza.

Back to the 80's
La playlist che vi catapulterà nel mondo degli anni 80!
CATALOGHI INTERNAZIONALI
Scopri le principali Music Library internazionali: dai Brand più prestigiosi, riconosciuti come leader mondiali, alle recenti Label che si affacciano oggi sul panorama della Production Music internazionale con nuove idee creative e nuovi sound. 198 cataloghi, per oltre 900.000 brani musicali di ogni genere, mood e stile.
CATALOGHI ITALIANI
I Brand che hanno fatto la storia della Production Music italiana e che oggi sono riconosciuti, distribuiti e apprezzati a livello internazionale. Dal 1968 Flippermusic accoglie i grandi autori del panorama musicale nazionale che desiderano misurarsi con la composizione destinata alla sincronizzazione di film, serie Tv, documentari e pubblicità… ancora oggi la tradizione continua con grande successo.
I NOSTRI CLIENTI SONO SEMPRE IN PRIMO PIANO
IL MONDO DI FLIPPER
Notizie, storie, suoni dal mondo della musica
Il commissario Ricciardi: la musica della serie tv
Il commissario Ricciardi: la musica della serie tv
Dal 25 gennaio è in onda su Rai Uno e Rai Play, Il Commissario Ricciardi, la serie tv in 6 puntate, prodotta da Rai Fiction e Clemart Srl per la regia di Alessandro D’Alatri. Qualche cenno sulla storia e il cast, ma soprattutto sulla musica firmata FlipperMusic.
La serie tv, ispirata dall’omonima serie di romanzi di Maurizio De Giovanni, racconta le indagini del Commissario Luigi Alfredo Ricciardi, interpretato da Lino Guanciale (L’Allieva), ambientate in una Napoli anni 30 in pieno regime fascista. Il commissario, dotato di grande intuito e ossessionato dal catturare gli assassini, custodisce un terribile segreto ereditato dalla madre, che chiama il Fatto: è in grado di percepire gli spiriti delle vittime di morte violenta (sia incidenti che omicidi) in un’immagine evanescente nei luoghi del decesso, che continuano a ripetere ossessivamente la frase che stavano dicendo o pensando nel momento della morte. A causa di questa sua dote, non è circondato da tanti amici, troviamo infatti la tata Rosa (Nunzia Schiano) con cui vive, il brigadiere Raffaele Maione (Antonio Milo), l’anatomopatologo Bruno Modo (Enrico Ianniello), antifascista convinto, che lavora presso l’ospedale dei Pellegrini; Enrica Colombo (Maria Vera Ratti), una ragazza che abita nel palazzo di fronte, della quale è innamorato.
La musica nella serie tv Il Commissario Ricciardi
Come sempre a noi di FlipperMusic piace mettere l’accento sulla musica e proprio un brano selezionato dalle nostre librerie musicali di production music e’ stato scelto per accompagnare una scena del 4° episodio in onda il 15 febbraio, Il giorno dei morti.
Si tratta del brano di musica classica “Ave Maria” di Franz Shubert, dal catalogo internazionale Fantasy Classical CLXY 007, un brano intenso adatto alle atmosfere poliziesche, noir e mystery della serie tv.
“Ricciardi seguiva Cristiano, risalendo via Nuova Capodimonte. Aveva cominciato a piovere di nuovo.
Cristiano, come peraltro lo stesso Ricciardi, non si curava della pioggia, ciabattando con gli zoccoli nelle pozzanghere e provocando le occasionali imprecazioni di chi ne veniva inondato.
Giunsero all’altezza di un portone in legno, chiuso…” (Il giorno dei morti – Maurizio de Giovanni)
La colonna sonora originale è scritta da Pasquale Catalano, già conosciuto anche per le musiche originali di film quali Romanzo Criminale, Faccia D’Angelo, Le conseguenze dell’Amore, Mine Vaganti e La Dea Fortuna.
Seguite le indagini e gli spiriti de Il Commissario Ricciardi su Rai Uno e Rai Play e non dimenticate di scoprire il sito FlipperMusic, i cataloghi e i brani musicali che lo arricchiscono per trovare la musica piu’ adatta ai vostri progetti video.
FlipperMusic, no more silence
Immagine: Facebook Il Commissario Ricciardi
Il film noir Calibro 9 e la colonna sonora
Il film noir Calibro 9 e la colonna sonora
Dal 4 febbraio su diverse piattaforme on demand, esce Calibro 9, il film noir di Toni D’angelo prodotto da Minerva Pictures e Rai Cinema (in co-produzione con Gapbusters) e presentato alla 38° edizione di TFF – Torino Film Festival.
Vi raccontiamo qualcosa del film, ma soprattutto vi parliamo della colonna sonora, edita da FlipperMusic e Strag Edizioni Musicali.
Calibro 9: trama e cast
Calibro 9 di Toni D’angelo approda sulle principali piattaforme TVOD e racconta la storia di Fernando Piazza, figlio di Ugo Piazza del famoso noir anni ’70 Milano Calibro 9, tracciando un ponte tra la malavita organizzata di fine anni ’70, e il contesto criminale della ’ndrangheta di oggi. Ambientato tra Milano, Francoforte, Montecarlo, Toronto, Mosca, Reggio Calabria e Anversa, il film mantiene un legame forte con il prequel degli anni 70 , tendendo pero’ anche ai piu’ recenti Mission Impossible e alla saga di Jason Bourne. Nel cast troviamo Marco Bocci (Fernando Piazza), Ksenia Rappoport (Maia Korapi), Michele Placido (Rocco Musco), Alessio Boni (il commissario) e Barbara Bouchet (Nelly Brandon)
Per chi vuole approfondire il genere poliziottesco del film degli anni ’70, vi lasciamo con il trailer del film di Fernando di Leo, Milano Calibro 9.
“Tu, quando vedi uno come Ugo Piazza, il cappello ti devi levare!”.
Calibro 9: la colonna sonora del film
Ma veniamo alla colonna sonora di questo film, composta da Emanuele Frusi (già autore della colonna sonora di A Tor Bella Monaca non piove mai, prodotto da Minerva Pirctures e sempre edita da FlipperMusic e Strag Edizioni Musicali), Vincenzo Adelini e lo stesso Toni D’Angelo, già regista di Falchi (2017). Le edizioni sono firmate da FlipperMusic e Strag Edizioni Musicali.
Le atmosfere sono quelle dei film noir, i temi del poliziottesco anni ’70 ripresi in chiave moderna: un giusto mix tra presente e passato.
Non perdete Calibro 9, sulle maggiori piattaforme TVOD (Sky Primafila Premiere, Apple TV, The Film Club, Rakuten TV, Chili, IoRestoInSala e Google Play) dal 4 febbraio.
FlipperMusic, no more silence
La pandemia arriva a BarLume: la colonna sonora
La pandemia arriva a BarLume: la colonna sonora
La serie tv, I Delitti del BarLume, torna con due nuove storie su Sky Cinema e Now TV l’11 e 18 gennaio 2021. Cosa succederà nei nuovi episodi “Mare Forza Quattro” e “Tana Libera Tutti” dell’ormai famosa serie, prodotta da Sky Original e Palomar e ambientata nell’immaginaria cittadina di Pineta (Marciana Marina sull’Isola D’Elba)?
Scopriamo qualche anticipazione, in musica e non!
Il 2020 è stato un anno surreale per tutti, anche nella famosa cittadina del BarLume è arrivata la pandemia, condizionando la vita di tutti i suoi abitanti.
Quali eventi sconvolgeranno gli abitanti Filippo Timi (Massimo Viviani), Lucia Mascino (Commissario Fusco), Enrica Guidi (Tizi), Stefano Fresi (Beppe Battaglia) e Corrado Guzzanti (Paolo Pasquali) e il “quartetto uretra”, capitanato da Alessandro Benvenuti (Emo), Atos Davini (Pilade), Marcello Marziali (Gino) e Massimo Paganelli (Aldo) sempre insieme e alle prese con la tecnologia?
Ma perchè non si può giocare a carte on the tavolino?
Mare forza quattro (il primo dei due episodi): una forte mareggiata di fine marzo si abbatte sul lungomare di Pineta distruggendo tavolini e sedie del nostro amato BarLume. Sarà forse una metafora dell’arrivo del virus?
Zoom, asporto, mascherine e quarantena preventiva fermeranno i nostri eroi nel risolvere il mistero di questo caso? Non ci resta che vedere la puntata in onda su Sky Cinema Uno, lunedì 11 gennaio.
I delitti del BarLume: la colonna sonora
Da sempre la colonna sonora originale de I Delitti del BarLume, edita da FlipperMusic (in nome e per conto di Sky) e Palomar, è stata affidata a Stefano Ratchev e Mattia Carratello, nel tempo ampliata al cambiare delle scene e delle esigenze dei misteri e delitti da risolvere. Da questa ottava stagione nuovi pezzi hanno preso vita grazie al compositore Lorenzo Tomio.
Fidati di Me la sigla della serie è di Simona Molinari
Vi lasciamo alla visione di questa nuova stagione, come le precedenti tratta dai libri di Marco Malvaldi editi da Sellerio Editore, diretta da Roan Johnson e prodotta da Palomar e Sky Original, in onda lunedì 11 e 18 gennaio alle 21.15 su Sky Cinema Uno e in streaming su Now TV. Non perdetevi i prossimi Delitti del BarLume!
FlipperMusic, no more silence
Il commissario Ricciardi: la musica della serie tv
Il commissario Ricciardi: la musica della serie tv
Dal 25 gennaio è in onda su Rai Uno e Rai Play, Il Commissario Ricciardi, la serie tv in 6 puntate, prodotta da Rai Fiction e Clemart Srl per la regia di Alessandro D’Alatri. Qualche cenno sulla storia e il cast, ma soprattutto sulla musica firmata FlipperMusic.
La serie tv, ispirata dall’omonima serie di romanzi di Maurizio De Giovanni, racconta le indagini del Commissario Luigi Alfredo Ricciardi, interpretato da Lino Guanciale (L’Allieva), ambientate in una Napoli anni 30 in pieno regime fascista. Il commissario, dotato di grande intuito e ossessionato dal catturare gli assassini, custodisce un terribile segreto ereditato dalla madre, che chiama il Fatto: è in grado di percepire gli spiriti delle vittime di morte violenta (sia incidenti che omicidi) in un’immagine evanescente nei luoghi del decesso, che continuano a ripetere ossessivamente la frase che stavano dicendo o pensando nel momento della morte. A causa di questa sua dote, non è circondato da tanti amici, troviamo infatti la tata Rosa (Nunzia Schiano) con cui vive, il brigadiere Raffaele Maione (Antonio Milo), l’anatomopatologo Bruno Modo (Enrico Ianniello), antifascista convinto, che lavora presso l’ospedale dei Pellegrini; Enrica Colombo (Maria Vera Ratti), una ragazza che abita nel palazzo di fronte, della quale è innamorato.
La musica nella serie tv Il Commissario Ricciardi
Come sempre a noi di FlipperMusic piace mettere l’accento sulla musica e proprio un brano selezionato dalle nostre librerie musicali di production music e’ stato scelto per accompagnare una scena del 4° episodio in onda il 15 febbraio, Il giorno dei morti.
Si tratta del brano di musica classica “Ave Maria” di Franz Shubert, dal catalogo internazionale Fantasy Classical CLXY 007, un brano intenso adatto alle atmosfere poliziesche, noir e mystery della serie tv.
“Ricciardi seguiva Cristiano, risalendo via Nuova Capodimonte. Aveva cominciato a piovere di nuovo.
Cristiano, come peraltro lo stesso Ricciardi, non si curava della pioggia, ciabattando con gli zoccoli nelle pozzanghere e provocando le occasionali imprecazioni di chi ne veniva inondato.
Giunsero all’altezza di un portone in legno, chiuso…” (Il giorno dei morti – Maurizio de Giovanni)
La colonna sonora originale è scritta da Pasquale Catalano, già conosciuto anche per le musiche originali di film quali Romanzo Criminale, Faccia D’Angelo, Le conseguenze dell’Amore, Mine Vaganti e La Dea Fortuna.
Seguite le indagini e gli spiriti de Il Commissario Ricciardi su Rai Uno e Rai Play e non dimenticate di scoprire il sito FlipperMusic, i cataloghi e i brani musicali che lo arricchiscono per trovare la musica piu’ adatta ai vostri progetti video.
FlipperMusic, no more silence
Immagine: Facebook Il Commissario Ricciardi
Il film noir Calibro 9 e la colonna sonora
Il film noir Calibro 9 e la colonna sonora
Dal 4 febbraio su diverse piattaforme on demand, esce Calibro 9, il film noir di Toni D’angelo prodotto da Minerva Pictures e Rai Cinema (in co-produzione con Gapbusters) e presentato alla 38° edizione di TFF – Torino Film Festival.
Vi raccontiamo qualcosa del film, ma soprattutto vi parliamo della colonna sonora, edita da FlipperMusic e Strag Edizioni Musicali.
Calibro 9: trama e cast
Calibro 9 di Toni D’angelo approda sulle principali piattaforme TVOD e racconta la storia di Fernando Piazza, figlio di Ugo Piazza del famoso noir anni ’70 Milano Calibro 9, tracciando un ponte tra la malavita organizzata di fine anni ’70, e il contesto criminale della ’ndrangheta di oggi. Ambientato tra Milano, Francoforte, Montecarlo, Toronto, Mosca, Reggio Calabria e Anversa, il film mantiene un legame forte con il prequel degli anni 70 , tendendo pero’ anche ai piu’ recenti Mission Impossible e alla saga di Jason Bourne. Nel cast troviamo Marco Bocci (Fernando Piazza), Ksenia Rappoport (Maia Korapi), Michele Placido (Rocco Musco), Alessio Boni (il commissario) e Barbara Bouchet (Nelly Brandon)
Per chi vuole approfondire il genere poliziottesco del film degli anni ’70, vi lasciamo con il trailer del film di Fernando di Leo, Milano Calibro 9.
“Tu, quando vedi uno come Ugo Piazza, il cappello ti devi levare!”.
Calibro 9: la colonna sonora del film
Ma veniamo alla colonna sonora di questo film, composta da Emanuele Frusi (già autore della colonna sonora di A Tor Bella Monaca non piove mai, prodotto da Minerva Pirctures e sempre edita da FlipperMusic e Strag Edizioni Musicali), Vincenzo Adelini e lo stesso Toni D’Angelo, già regista di Falchi (2017). Le edizioni sono firmate da FlipperMusic e Strag Edizioni Musicali.
Le atmosfere sono quelle dei film noir, i temi del poliziottesco anni ’70 ripresi in chiave moderna: un giusto mix tra presente e passato.
Non perdete Calibro 9, sulle maggiori piattaforme TVOD (Sky Primafila Premiere, Apple TV, The Film Club, Rakuten TV, Chili, IoRestoInSala e Google Play) dal 4 febbraio.
FlipperMusic, no more silence
La pandemia arriva a BarLume: la colonna sonora
La pandemia arriva a BarLume: la colonna sonora
La serie tv, I Delitti del BarLume, torna con due nuove storie su Sky Cinema e Now TV l’11 e 18 gennaio 2021. Cosa succederà nei nuovi episodi “Mare Forza Quattro” e “Tana Libera Tutti” dell’ormai famosa serie, prodotta da Sky Original e Palomar e ambientata nell’immaginaria cittadina di Pineta (Marciana Marina sull’Isola D’Elba)?
Scopriamo qualche anticipazione, in musica e non!
Il 2020 è stato un anno surreale per tutti, anche nella famosa cittadina del BarLume è arrivata la pandemia, condizionando la vita di tutti i suoi abitanti.
Quali eventi sconvolgeranno gli abitanti Filippo Timi (Massimo Viviani), Lucia Mascino (Commissario Fusco), Enrica Guidi (Tizi), Stefano Fresi (Beppe Battaglia) e Corrado Guzzanti (Paolo Pasquali) e il “quartetto uretra”, capitanato da Alessandro Benvenuti (Emo), Atos Davini (Pilade), Marcello Marziali (Gino) e Massimo Paganelli (Aldo) sempre insieme e alle prese con la tecnologia?
Ma perchè non si può giocare a carte on the tavolino?
Mare forza quattro (il primo dei due episodi): una forte mareggiata di fine marzo si abbatte sul lungomare di Pineta distruggendo tavolini e sedie del nostro amato BarLume. Sarà forse una metafora dell’arrivo del virus?
Zoom, asporto, mascherine e quarantena preventiva fermeranno i nostri eroi nel risolvere il mistero di questo caso? Non ci resta che vedere la puntata in onda su Sky Cinema Uno, lunedì 11 gennaio.
I delitti del BarLume: la colonna sonora
Da sempre la colonna sonora originale de I Delitti del BarLume, edita da FlipperMusic (in nome e per conto di Sky) e Palomar, è stata affidata a Stefano Ratchev e Mattia Carratello, nel tempo ampliata al cambiare delle scene e delle esigenze dei misteri e delitti da risolvere. Da questa ottava stagione nuovi pezzi hanno preso vita grazie al compositore Lorenzo Tomio.
Fidati di Me la sigla della serie è di Simona Molinari
Vi lasciamo alla visione di questa nuova stagione, come le precedenti tratta dai libri di Marco Malvaldi editi da Sellerio Editore, diretta da Roan Johnson e prodotta da Palomar e Sky Original, in onda lunedì 11 e 18 gennaio alle 21.15 su Sky Cinema Uno e in streaming su Now TV. Non perdetevi i prossimi Delitti del BarLume!
FlipperMusic, no more silence
Monna Lisa incontra la library music
Monna Lisa incontra la library music
Monna Lisa incontra la production music grazie al brano “Monna Lisa Not Smile” di Daniele Benati, Luigi Scialdone e Palmiero Nocera, edito da FlipperMusic e Cosmica di Daniele Benati e pubblicato nell’album That’s Amore TA 022 Napulamerica, un mix neomelodico esplosivo di culture differenti del Sud Ialia, dal rap napoletano alla tradizionale tarantella, all’hip hop contaminato di influenze elettroniche e etniche.
Monna Lisa not Smile è il primo estratto dall’album Napulamerica.
A Napoli le ragazze non sorridono piu’, solo il loro intenso sguardo comunica malinconia e amori perduti. Vagano tra i vicoli bui di Napoli, attraversando rioni e mercati per arrivare al mare che riflette un sole che scalda e riporta speranza di nuova vita e nuovi amori.
.. Rappresenta perfettamente il mood dell’intero album, dove tradizione e antica melodia vergono rivisitati con le moderne sonorità della trap e dell’elettronica.
Vi rcordiamo che l’etichetta musicale That’s Amore – Authentic Italian Sound focalizza le sue produzioni solo in ambito di musica folkloristica italiana o musica che riporti al nostro territorio, alle tradizioni musicali, artistiche e cinematografiche che fanno del nostro paese un’icona importante nel mondo.
Monna Lisa Not Smile e il Neomelodico: la storia di un genere
La musica neomelodica deriva dalla canzone classica napoletana ma se ne vuole distinguere in maniera netta, nel tempo non ha mai conosciuto crisi e si è allargata un pò in tutto il Sud Italia.
Esplose negli anni ’80, dopo la crisi della musica napoletana classica e da allora non è piu’ tramontata.
Perchè? Forse perchè viene dal popolo: dalle storie vere e vissute nei vicoli ed e’ rivolta al popolo e agli abitanti degli stessi quartieri e rioni di cui racconta le storie.
Nomi noti, come Nino D’Angelo e Gigi D’Alessio, poi esportarono ben presto questo genere oltre i confini nazionali.
E il Neomelodico oggi? Il genere è ancora forte e si è esteso a tutto il Sud Italia, dando vita a nuove star, tra le quali spiccano Tony Colombo e Alessio.
L’importanza storica della musica neomelodica sta nell’aver dimostrato anche ai giovani della napoli popolare, quella priva di grandi prospettive, che la forza dei sogni può portare a farcela, a sfondare.
Oggi però il neomelodico sperimenta le nuove tendenze musicali e quindi lo troviamo sempre di più contaminato di trap e elettronica.
Non dimentichiamo poi che la cinematografia negli ultimi tempi ha sviluppato e dato voce ai quartieri di Napoli: troviamo infatti film e serie tratte dai libri di Roberto Saviano, quali Suburra, Gomorra (dal film alla serie, ormai giunta alla sua quarta stagione) e ZeroZeroZero, divenute famose anche a livello internazionale.
Roberto Saviano: influenze in musica
Vi lasciamo con alcune curiosità trovate sul web in merito alle ispirazioni che Saviano, e quindi la cultura napoletana, ha dato anche a livello musicale oltre che cinematografico:
- I britannici Massive Attack creano Herculaneum, ispirato alla storia di Roberto Saviano e che diventerà la colonna sonora del film Gomorra.
- Il rapper napoletano Lucariello ha scritto una canzone chiamata Cappotto di legno, musicata da Ezio Bosso, in cui è descritta la storia di un killer che si prepara ad uccidere lo stesso Saviano
- Il gruppo torinese dei Subsonica ha dedicato a Roberto Saviano la canzone Piombo, contenuta nell’album L’eclissi.
- Nel brano del gruppo rap ‘A 67, “Smettiamo di essere Gomorra” Roberto Saviano legge un frammento del suo libro in una Tammurriata anticamorra dedicato alla morte di don Giuseppe Diana.
- Il rapper francese SCH (nome di battesimo Julien Schwarzer) si è ispirato al libro “Gomorra” per un suo brano omonimo, del quale ha girato anche un video musicale. Le riprese sono avvenute tra Marsiglia e Scampia.
- Fenomeno, album di Fabri Fibra, contiene Skit- Considerazioni con la presenza vocale di Roberto Saviano, in cui tiene un monologo a favore della legalizzazione della cannabis.
Non solo il neomelodico, ma tutta la cultura italiana è da sempre ricca di storia, tradizioni e musica: abbiamo raccolto tutto questo nella libreria musicale That’s Amore, il tocco italiano per i vostri video.
FlipperMusic, no more silence